Come Creare un Giardino Verticale nel Tuo Appartamento
Introduzione
Se sei un amante delle piante, ma vivi in un appartamento senza una grande area esterna, creare un giardino verticale può essere la soluzione perfetta per te. In questo articolo esamineremo come creare un giardino verticale all'interno della propria casa e discuteremo le piante migliori da scegliere, i materiali necessari e la manutenzione necessaria per curare il tuo giardino verticale.
Cosa è un giardino verticale?
Un giardino verticale, anche noto come muro verde o parete di piante, è una struttura sulla quale vengono coltivate piante verticalmente anziché orizzontalmente. Questo tipo di giardino aiuta a sfruttare al meglio gli spazi limitati ed aggiunge una varietà di bellezza visiva all'ambiente circostante.
Perché creare un giardino verticale nell'appartamento?
Creare un giardino verticale in casa ha molti vantaggi. Creare un muro verde può migliorare la qualità dell'aria interna, fornire un'atmosfera rilassante e visivamente accattivante all'ambiente ed è anche un modo creativo per sperimentare con la giardinaggio indoor in spazi limitati.
Quali piante scegliere per il tuo giardino verticale?
Scegliere le piante giuste per il proprio giardino verticale è la chiave per creare un effetto visivo attraente e salutare.
Scegli le Piante Giuste
Piante da Interno che Crescono Bene in un Giardino Verticale
Ci sono molte piante adatte per coltivare in un giardino verticale all'interno dell'appartamento, tra cui felci, tillandsie, cactacee, peperomie, edera e molti altri. Ecco una selezione di alcune delle migliori piante da scegliere:
- Felci: Le felci come la Polypodium aureum sono facili da coltivare, amano l'ombra e crescono bene in aree umide al riparo dalla luce solare diretta.
- Tillandsie: Queste piccole piante bellissime sono perfette per il giardinaggio verticale grazie alla loro capacità di adattarsi a diversi tipi di terreno e livelli di luce.
- Cactacee: Queste piante sono perfette se stai cercando un giardino a bassa manutenzione. Sono molto resistenti e non richiedono molta acqua o fertilizzanti.
- Peperomie: Queste piante non sono solo belle ma anche facili da curare e prosperare in condizioni di scarsa illuminazione.
- Hera: L'edera è una scelta fantastica per il giardino verticale. Cresce rapidamente e produce foglie lussureggianti e verdi.
Cosa Cercare quando Scegli le Piante
Mantenere l'igiene delle piante è importante per evitare eventuali problemi di malattie e insetti. Quando scegli le piante per il tuo giardino verticale, tieni presente i seguenti fattori:
- Luce: Considera la quantità di luce solare che ricevono le piante (diretta o indiretta) poiché ogni pianta ha requisiti diversi di luce.
- Tipo di terreno: Ci sono molti tipi di terreni disponibili sul mercato, ma alcune piante potrebbero richiedere un tipo specifico di terriccio come ad esempio quello acido, sabbioso o argilloso.
- Dimensione della pianta: Assicurati che le dimensioni delle piante da te scelte siano adeguate alla grandezza del tuo giardino verticale.
- Idoneità al clima: Se sei situato in una regione particolarmente calda o fredda, assicurati di scegliere piante resistenti alle condizioni climatiche locali.
Costruisci il Tuo Giardino Verticale
Una volta selezionate le piante, è il momento di costruire il tuo giardino verticale. Ecco degli utili consigli per aiutarti nella fase di costruzione:
Idee Creative per la Costruzione del Giardino Verticale
Ci sono molte idee creative ed originali per costruire il tuo giardino verticale. Alcuni suggerimenti:
- Utilizza pallet di legno: I pallet sono un'ottima soluzione per la costruzione di un muro verde economico e trendy.
- Utilizza mensole: Le mensole a parete sono perfette se hai uno spazio limitato in appartamento. Posiziona le piante su di esse per creare un design sorprendente e originale.
- Utilizza una scala: Se stai cercando un effetto rustico e glamour allo stesso tempo, cerca una vecchia scala di legno e posiziona le tue piante su di essa.
- Crea una scultura floreale: Se sei appassionato di arte, puoi creare una scultura floreale con supporti metallici appesi alla parete.
Materiali Necessari per la Costruzione del Giardino Verticale
Di seguito sono riportati i materiali essenziali e necessari per la costruzione del tuo giardino verticale:
- Sistema di irrigazione: Assicurati che le tue piante ricevano l'acqua necessaria al loro sviluppo poiché mantenere costantemente umido il terreno di coltivazione è essenziale per il successo del giardino verticale.
- Contenitori per piante: Ci sono vari tipi di contenitori tra cui scegliere, puoi utilizzare pentole da giardino, vasi a secchiello o bottiglie di plastica riciclabili.
- Terra: scegli un tipo di terreno ideale per le piante da te scelte in modo da garantire lo sviluppo di radici sane e robuste.
- Materiali di sostegno: Utilizza supporti metallici per costruire una struttura solida alla quale attaccare le tue piante.
- Piante: Naturalmente, avrai bisogno delle piante da coltivare nel tuo giardino verticale.
Manutenzione del Tuo Giardino Verticale
Dopo che avrai costruito il tuo giardino verticale, l'ultima cosa che vorrai è perderlo per la mancanza di cure. Ecco alcuni utili consigli per la manutenzione del giardino verticale:
Come Annaffiare il Tuo Giardino Verticale
Prima dell'irrigazione, verifica sempre che il raggio della doccia d'acqua copra tutta la superficie del terreno dove sono coltivate le piante. Le regole fondamentali per annaffiare correttamente le tue piante sono:
- Assicurati che il pH del terreno sia equilibrato.
- Annaffia in base alla necessità delle piante e rispetta i loro fabbisogni di acqua individuali.
- Inserisci una matrice di irrigazione per garantire che le piante ricevano adeguata acqua.
Come Cura le Piante nel Giardino Verticale
Questi sono alcuni suggerimenti utili per prendersi cura delle piante della tua parete verde:
- Rimuovi le foglie secche o morte: Rimuovere le parti rotte delle piante è essenziale per la loro crescita sana e allo stesso tempo evita l'insorgere di problemi di malattia.
- Nutrimento delle piante: Fornisci alle tue piante i fertilizzanti necessari per mantenerle in salute.
- Luce solare diretta: Assicurati che la parete su cui hai costruito il tuo giardino verticale sia posizionata ad una distanza ottimale dalla finestra in modo che riceva la giusta quantità di luce solare.
Conclusioni
Un giardino verticale può davvero trasformare l'aspetto della tua casa, naturalmente richiedendo un certo impegno. Tuttavia, con un pò di tempo e con una cura costante, il giardino verticale può portare molteplici benefici aggiuntivi anche dal punto di vista estetico.
Domande Frequenti
Quali sono i vantaggi di avere un giardino verticale in casa?
Creare un giardino verticale al proprio interno può migliorare la qualità dell'aria interna, fornire un ambiente romantico e rilassante, e sperimentare con la giardinaggio indoor in spazi limitati.
Ci sono piante specifiche da evitare in un giardino verticale in appartamento?
Sì, alcune piante possono rilasciare sostanze chimiche potenzialmente pericolose nell'aria come ad esempio lo smog o le sostanze tossiche. Per questo motivo, è meglio evitare piante che emettono polline o che possano causare reazioni allergiche.
Quanto spazio è necessario per creare un giardino verticale?
La quantità di spazio necessaria dipende dalle piante scelte. Tuttavia, anche una piccola parete può ospitare numerose piante per creare un effetto corposo.
Post a Comment for "Come Creare un Giardino Verticale nel Tuo Appartamento"