Come Creare un Bellissimo Giardino Verticale con il tuo Pallet
Introduzione
Cos'è un giardino verticale? Un giardino verticale è un'idea fantastica per sfruttare lo spazio verticale in casa o all'aperto. Si tratta di un'iscrizione che utilizza piante che crescono verticalmente, fornendo una soluzione perfetta per chi ha uno spazio limitato a disposizione ma vuole godere del verde e dei benefici che le piante offrono. Perché utilizzare uno o più pallet per creare un giardino verticale? I pallet sono ideali per creare giardini verticali perché quando vengono posizionati verticalmente, diventano dei "quadri della natura" sui quali appendere le piante scelte. Inoltre, i pallet possono essere facilmente smontati e spostati in modo da favorire una flessibilità di progettazione.
Prepariamo il nostro pallet
Come scegliere il pallet migliore
Prima di tutto, bisogna scegliere il pallet più adatto alle proprie esigenze. È importante prestare attenzione alla qualità del legno. Su internet è possibile trovare moltissimi rivenditori che vendono pallet usati o nuovi, in questo caso il prezzo dipende dall'età del pallet stesso e dalla qualità del legno.
Pulizia del pallet
Il prossimo passo è quello di pulire il pallet. Si possono utilizzare spazzole o strumenti elettrici per rimuovere la polvere e le macchie che si trovano sulla superficie del legno.
La progettazione del giardino
Cosa devo considerare durante la progettazione
Prima di scegliere le piante da trapiantare sul nostro pallet, bisogna avere una idea chiara della disposizione delle singole piante. Considerate tutte le variabili necessarie, come ambiente, clima, esposizione solare, umidità etc.
Scegliamo le piante perfette
Dopo aver progettato il nostro giardino verticale, possiamo procedere alla scelta delle piante. Per un carattere estetico elegante optate per piante dall'aspetto "a cascata", che vanno dalle più piccole alle più grandi, mescolandole tra loro creando così un gioco di forme, texture e colori sfumati.
Piantiamo!
Nel trapiantare le piante facciamo attenzione a non danneggiarne le radici. Possiamo utilizzare un trapiantatore con impressioni concave per aiutare a contenere le radici per impedirne la rottura.
Sistemi di irrigazione
Per l'irrigazione, il metodo più adatto è quello della irrigazione a goccia, poiché permette di fornire acqua alle piante nella giusta quantità e con la frequenza appropriata.
Manutenzione del tuo giardino verticale riciclato
Mi prendo cura delle mie piante
Le piante necessitano di cure e attenzioni per poter crescere belle, rigogliose e sane. Innaffiare le piante quando la terra si asciuga è il primo step fondamentale. Inoltre, è opportuno concimare i nostri pallet periodaicamente per migliorare lo stato delle piante.
Controllo delle infestanti
Per controllare le infestanti che possono insorgere nel nostro giardino verticale è possibile utilizzare del proprio compost, riducendo così i costi e mantenendo il nostro giardino ecologico e pulito.
Conclusione
I giardini verticali riciclati possono essere belli e facili da mantenere, costituendo un perfetto elemento decorativo per la casa o un'area esterna. Esistono infinite possibilità di design e combinazioni di piante che possono ravvivare ogni ribasso o spazio vuoto nell'ambiente circostante. Sperimentate con diverse piante e design per trovare il vostro stile!
FAQ
- Ho bisogno di esperienza nella progettazione di giardini per creare un giardino verticale? Non necessariamente! Con qualche attenzione e con la giusta documentazione, tutti possono creare il proprio giardino verticale.
- Posso usare quaasi tipo di pallet o solo i pallet di legno? I pallet di legno sono i più indicati per realizzare un giardino verticale. Tuttavia, ci sono anche opzioni in plastica o metallo che possono essere utilizzate.
- Devo preoccuparmi dell'allettamento del mio giardino verticale? Sì, è importante assicurarsi che il tuo giardino verticale sia ben posizionato e abbia una buona struttura interna per evitare allettamenti indesiderati.
- Ci sono regole specifiche sulla quantità di piante che posso coltivare su un singolo pallet? La quantità di piante che si possono coltivare dipende dalle dimensioni del pallet e dalla grandezza delle singole piante scelte.
- In che modo le piante di un giardino verticale vengono irrigate? Il metodo più adatto per l'irrigazione è quello della tecnologia a goccia, poiché fornisce alle piante l'acqua nella giusta quantità e frequenza necessaria.
- I giardini verticali funzionano solo in ambienti urbani o possono essere utilizzati anche in spazi aperti? I giardini verticali possono essere utilizzati sia in ambienti urbani che all'aperto, infatti rappresentano una soluzione ideale per colorare balconi, terrazze e giardini.
- Come faccio a controllare le infestanti nel mio giardino verticale? Il consiglio migliore è quello di utilizzare il proprio compost casalingo, in quanto è un'opzione ecologica che riduce i costi.
- Posso creare un giardino verticale all'interno della mia abitazione? Assolutamente sì. Optate per piante d'appartamento e collocate il vostro giardino verticale in una area luminosa, ricca di calore.
- Quanto tempo richiede la manutenzione di un giardino verticale? La manutenzione del proprio giardino verticale dipende dalle esigenze delle singole piante scelte, tuttavia, si tratta di un'operazione che non richiede molto tempo e dovrebbe essere effettuata periodicamente.
- Posso aggiungere elementi decorativi al mio giardino verticale? Assolutamente sì! Liberati dalla convenzionalità e scegli ciò che più ti piace e preferisci. La creatività è l'unica regola!
Post a Comment for "Come Creare un Bellissimo Giardino Verticale con il tuo Pallet"